L'
Aloe Barbadensis Miller (Aloe vera) è una pianta arborea alta 2-5m, orizzontalmente, presenta una rosetta di foglie sessili, carnose, lanceolate, acute, dentellate provviste di spina all'apice. Dal centro della rosetta si erge lo scapo fiorifero (alto anche il doppio del fusto), che termina in grossi racemi di
fiori penduli di colore
giallo.
Dalle foglie di Aloe si estraggono due tipi di formulazioni,
dal parenchima il gel, e
dal periciclo il succo. Questi due tipi di formulazione sono utilizzate per due funzioni diverse e specifiche:
- Il succo. Una volta raccolte le foglie (nel periodo balsamico che va tra agosto e ottobre), vengono lasciate colare all'interno di un recipiente, si lascia decantare e fatto bollire fino ad una consistenza tale da formare a freddo una massa vitrea di colore nero/giallo/verdastro, oppure rosso opaco. I suoi principali componenti sono gli antranoidi (aloina A e B), oli essenziali e acidi grassi. L'Aloe succo essiccato, viene utilizzato per le sue proprietà lassative in casi di forte stipsi, la dose massima è di 0,20mg, e provoca un effetto lassativo dopo 6-12 ore, che può persistere per diversi giorni. Si utilizza in genere in associazione con altre droghe lassative. E' assolutamente sconsigliata in casi di stipsi spastica, di stipsi associata proctite o emorroidi, in casi di disfunzioni renali, nel periodo premestruale, allattamento e assolutamente vietato in gravidanza poiché può provocare aborti. L'uso non deve prolungarsi per più di 1-2 settimane, poiché, come tutte le droghe antrachinoniche l'Aloe succo essiccato può provocare forti crampi addominali flatulenza e meteorismo.
- Il gel. Si tratta di un preparazione incolore, ottenuta dalla porzione centrale delle foglie recise. Essendo molto sensibile alla luce (si deteriora velocemente) questo gel viene mantenuto secco liofilizzato fino all'uso, oppure congelato ad una temperatura compresa tra i 4-0°C, a seconda dell'utilizzo. In commercio si trova con la dicitura di succo, ed è utilizzato in somministrazione interna (come tonico alimentare), ma studi su questo tipo di formulazione risultano poco chiari, perché in molti casi sono stati utilizzati estratti contenenti sia principi attivi del gel sia quelli presenti nel succo essiccato, quindi non sono chiari a quali principi attivi siano dovuti gli effetti farmacologici. La formulazione in gel può essere utilizzata anche per uso esterno (dermatologico), nel trattamento di ustioni o ferite. In entrambe le formulazioni i principali componenti sono rappresentati dalle mucillagini e dai lipidi, contenenti inoltre mono e polisaccaridi, tannini, glicoproteine (aloctine A e B), l'enzima ciclossigenasi, saponine, vitamine e minerali. Entrambe le formulazioni agiscono sia come barriera protettiva, antinfiammatorie, immunomodulanti, antivirali ed antibatteriche, inoltre hanno la capacità di penetrare il tessuto cutaneo, esercitare un'azione anestetica locale, dilatare i capillari e migliorare il flusso di sangue. L'Aloe gel tonico alimentare (senza antrachinoni) è utilizzato nel trattamento della colite ulcerosa e del diabete di tipo 2. (La bottiglia contenente l'Aloe gel tonico alimentare deve essere di colore scuro poiché è una sostanza fotosensibile, una volta aperto deve essere consumato entro 2 settimane dall'apertura.)
%2Bdifferenza%2Btra%2Bsucco%2Be%2Bgel.jpg)