
I semi di canapa sono piccole capsule dal tegumento spesso e legnoso. Una volta allontanata la capsula protettiva e quindi decorticati, i semi possono essere assunti come alimento altamente nutritivo. Nei semi il THC non è presente, ma sono presenti 20 aminoacidi, la Vit B1, acidi grassi poli- e mono-insaturi (omega 3 e 6) e fibre. La tecnica erboristica li consiglia come rinforzanti del sistema immunitario, integratori di acidi grassi polinsaturi e proteine, stimolanti dei processi fisiologici e ormonali (quindi utili anche nella sindrome premestruale).
Prima dell'assunzione è consigliabile il parere del medico curante, poiché possono aumentare l'effetto di terapie antiaggreganti.
In commercio sono presenti anche farine di semi di canapa, e l'olio. L'olio, contiene circa 80% di acidi grassi polinsaturi essenziali (omega 3,6,9 e GLA) e antiossidanti, rappresenta dunque un alimento funzionale ad altissimo valore nutrizionale. La tecnica erboristica lo consiglia come coadiuvante di diete poco nutrienti e come condimento a crudo di pietanze. Non va assolutamente riscaldato e inteso come sostitutivo alimentare.
Nessun commento:
Posta un commento