Dopo i fiori di Bach (preparati per la prima volta nel 1928 da E. Bach) e i fiori californiani (realizzati nel 1979 da P. Kaminski e R. Katz) eccovi i fiori Francesi Deva realizzati 29 anni fa (1986) in una località delle Alpi francesi dai Laboratoire Deva, inizialmente creati con lo scopo di studiare gli effetti dei precedenti rimedi floreali, successivamente trovano spazio come nuova floriterapia.
Philippe Deroide, aiutato da altri collaboratori, riuscì così, nella ricerca aggiungendovi nuovi fiori e dunque ampliando la gamma dei rimedi floriterapici. Alcune di queste nuove essenze floreali divennero ancora più preziose, perché agivano completando l'azione dei fiori di Bach.
I Fiori Francesi agiscono su molteplici squilibri, (soprattutto quelli femminili, dovuti agli ormoni) quindi esplicano un'azione diretta sul corpo fisico- mentale.
Eccone alcuni:
Fiore Nome botanico Patologia Risultato
Amandier Prunus amygdalus Paura d'invecchiare Fortifica il corpo
Aubèpine Crataegus oxyacan. Abbandoni improvvisi Libera la mente
Bouton d'or Ranunculus acris Sottovalutarsi spesso Fiducia di se
Buis Buxus semperv. Timidezza eccessiva Infonde forza e corag.
Citronnier Citrus limonum Scarsa energia psichica Stimola l'intelletto
Cognassier Cydonia oblonga Eccesso di ormoni andr. Sviluppo equ. femminilità
Consoude Symphytum off. Stress infiam. da sport Rilassa le tensioni musco.
Courgette Cucurbita pepo Tensioni in gravidanza Accresce creatività positi.
Epicéa Picea abies Eccesso di severità Armonia e schiena rilass.
Epilobe Epilobium angus. Ossessione del passato Libera da traumi passati
Euphraise Euphrasia officinale Scarso interesse Aiuta l'analisi stim.vista
Figuier Ficus carica Conflitti continui Calma e fiducia
Lilas Syringa vulgaris Dolori schiena|cervicali Aumento di flessibilità
Lis ma. Lilium martagon Autoritarismo eccessivo Facilita i rapporti
Mauve Malva sylvestris Insicurezza costante Cordialità e fiducia
Manthe po. Mentha pulegium Turrbati da pensieri neg. Attenua la confus. mentale
Oignon Allium cepa Diff. a rilasciare emozioni Abbandono emotivo
Ortie Urtica dioica Rottura familiare Calma e coraggio
Paquerette Bellis perenn. Disorganizzazione Sintetizzare organizzare
Passiflore Passiflora incarn. Confusione emotiva Calma e serenità
Pastéque Citrullus vulgaris Disarmonia coppia Aiuta a concepire figlio
Rhododendron Rhododendron f. Tristezza opre. toracica Liberazione toracica
Tilleul Tilia platyph. Solitudine ricerca amore Calore e dolcezza
Valériane Valeriana officinalis Stress irritazione Rilassa i nervi tesi
AnimaBiologica
mercoledì 28 gennaio 2015
I fiori Francesi Deva
Etichette:
fioridibach,
Fiorifrancesi,
fiorifrancesideva,
floriterapia,
laboratoiredeva,
malessei,
naturali,
rimedi,
rimedifloreali,
squilibri,
squilibriormonali
domenica 18 gennaio 2015
Fitoterapia anti-neoplastica, lista Fito-farmaci
Indurre la riattivazione degli enzimi endonucleasi, dare inizio alla cascata immunitaria e indurre la riattivazione dei Linfociti Natural Killer, è l'azione antineoplastica di quella branca della fitoterapia che utilizza il metodo Terapia Gerson (terapia nutrizionale olistica e disintossicante). In questo articolo, vogliamo solo schedare tutte quelle droghe utilizzate in questo tipo di terapia nutrizionale.
Esporremo dunque, una breve lista dei Fito-"farmaci" più utilizzati come coadiuvanti terapici:
Esporremo dunque, una breve lista dei Fito-"farmaci" più utilizzati come coadiuvanti terapici:
3) Aloe Barbadensis Miller e Arborescens
6) Lapacho (Tabebuia Avellanedae)
10) Rumex acetosa
11) Rodiola Rosea
Etichette:
anti-neoplastica,
antineoplasie,
antitumorale,
Fito-farmaci,
Fitoterapia,
fitoterapiantineoplastica,
listafitoterapica,
TerapiaGerson
giovedì 8 gennaio 2015
Hoodia gordonii proprietà
Hoodia gordonii è una pianta della famiglia delle Apocinacee, originaria dell'Africa sudoccidentale e viene spesse informalmente indicate come cactus a causa della somiglianza esteriore con le Cactacee.
Una molecola estratta da questa pianta produrrebbe un potente effetto di sazietà in chi la assume, dunque sarebbe ideale per gli stati di fame compulsiva , ma non ci sono studi clinici al riguardo per avvalorarne l'efficacia. La molecola P57, contenuta in questa pianta, agisce direttamente stimolando la produzione di colecistochinina.
E' sconsigliato l'utilizzo Hoodia gordonii in colecistopatie e intestino irritabile.
Prima dell'utilizzo chiedere consiglio al medico curante.
Etichette:
Apocinacee,
dieta,
dimagrire,
fame,
gordonii,
Hoodia,
Hoodiagordonii,
P57,
sazietà
mercoledì 7 gennaio 2015
Alimentazione Biologica, motivazioni e consigli
Sono anni che nel mondo si adottano pratiche di coltivazione biodinamica... ovvero eco-sostenibilità dei macchinari utilizzati e biodiversità dei prodotti organici nutrienti.
In Italia questa pratica moderna ed ecologica di coltivazione è ancora poco utilizzata, sia per cultura, che per tempi di produzione e produttività sempre più ridotti. Infatti è proprio la produttività in realtà il vero problema "di fondo" della lenta produzione biologica, poiché la richiesta del mercato globale impone tempistiche di produzione sempre più ridotte e quindi il piccolo agricoltore per adeguarsi al mercato si trova a dover produrre di più e nel minor tempo possibile, per non sopperire alle richieste e alla concorrenza. Il piccolo agricoltore dunque, si troverà davanti ad una scelta per lui ovvia, ma per noi molto importante, perché il prodotto finale sarà depositario di tutti i suoi strumenti produttivi.
Ovvero, avrà utilizzato un trattore a benzina? dunque, nei sui vegetali troveremo depositi di idrocarburi e metalli pesanti (utilizzati nella raffinazione petrolifera)... Avrà utilizzato organo-fosforici, (che sono gli insetticidi più utilizzati in agricoltura)? dunque, li ritroveremo in discrete quantità nei nostri pasti, causando tossicità e patologie cancerogene... e per far crescere i suoi ortaggi più velocemente (solfato di ammonio; cloruro di ammonio; nitrato di ammonio; nitrato di calcio; nitrato di sodio; urea; calcio)? e per uccidere le erbacce, (diserbante)? Le domande sono tante e le risposte poche. Spesso si reagisce con un avversione a tutto ciò che è di discutibile provenienza... ed è giusto? si & no... è giusto però sapere, che esiste una prima selezione che può essere fatta tra biologico e non biologico.
Ovviamente, se un prodotto deve essere mangiato integro è molto importante che sia di coltivazione biologica, mentre, se un prodotto deve essere raffinato, non è importante che sia di coltivazione biologica, sarebbe meglio, ma non è estremamente importante.
Eccovi dunque una breve lista di prodotti che devono essere di coltivazione biologica:
Tutto ciò che non è incluso in questa lista può essere anche di natura non biologica.
![]() |
Risaia Biologica italiana |
![]() |
concimi chimici che rendono aridi i terreni |
Ovviamente, se un prodotto deve essere mangiato integro è molto importante che sia di coltivazione biologica, mentre, se un prodotto deve essere raffinato, non è importante che sia di coltivazione biologica, sarebbe meglio, ma non è estremamente importante.
Eccovi dunque una breve lista di prodotti che devono essere di coltivazione biologica:
- Frutta fresca - fragole; mele; ciliege; kiwi; nespole; mirtilli; more; lamponi; pesca; albicocca; pera; uva; gelso; papaya; prugne. Secca - datteri; prugne; albicocche; uva sultanina; fichi.
- Verdure - zucchine; cipolla; finocchio; ravanello; broccolo; cavolo cappuccio e verza; carciofi; insalata; rucola; carote; porro; patate; spinaci; pomodori.
- Legumi - lupino; carrubo; soja; lenticchie.
- Cereali - grano Kamut integrale; grano senatore Cappelli integrale; farro integrale; quinoa integrale; miglio integrale non decorticato; segale; crusca d'avena; crusca integrale; grano saraceno; amaranto.
- Semi - semi di lino; semi di papavero; sesamo.
- Prodotti Fitoterapici - camomilla; timo; malva; lavanda; iperico; aloe; luppolo. In realtà tutti i prodotti fitoterapici dovrebbero essere di natura biologica, ma visto che molte materie prime vengono da paesi dove le regolamentazioni legislative sono ben diverse dalle nostre, anche quelli non biologici sono ben tollerati.
- Spezie - curcuma; noce moscata; coriandolo; peperoncino; cannella.
- Sale integrale; Himalaiano; Grigio; Oceanico.
- Alghe - Kombu; spirulina; klamath;
- Olio d'oliva; olio di canapa; olio di cartamo; olio di semi di soja; olio di sesamo.
![]() |
Tutti i prodotti biologici devono avere rigorosamente questi sigilli |
Etichette:
biologico,
culturabio,
ecosostenibilità,
fitoterapicibio,
fruttabio,
legumibio,
marchibio,
naturabio,
salviamoilpianeta,
semibio,
speziebio,
tisanebio,
verdurebio
Iscriviti a:
Post (Atom)