![]() |
Aspergillus flavius microscopio elettronico |
Normalmente le spore respirate non provocano malattie, ma solo in quelle persone con un sistema immunitario indebolito, con polmoni compromessi o con allergie, possono causare serie patologie. Infatti le infezioni da spore di Aspergillus più comuni includono l'aspergillosi invasiva, ABPA CPA e aspergilloma (che causa addirittura l'insediamento del fungo all'interno degli alveoli polmonari).
Ma, l'Aspergillus fungo può essere utilizzato anche come "alimento" poiché è l'unico organismo contenente uno spettro completo degli enzimi alimentari necessari per la funzionalità del nostro organismo. I suoi estratti fermentati raggiungono la massima funzionalità all'interno del nostro organismo, grazie alla costante temperatura corporea, che accompagna attivi i suoi enzimi per tutto il tratto intestinale, permettendo di svolgere al meglio le funzioni digestive.
Gli enzimi contenuti nell'Aspergillus sono le proteasi, amilasi, amiloglucosidasi, cellulasi e lipasi.
Tali enzimi sono presenti fisiologicamente nel nostro organismo e vengono utilizzati per la digestione di proteine, carboidrati e acidi grassi.
Spesso uno stile di vita frenetico, in più numerosi altri fattori, possono determinare carenze enzimatiche ad esempio, un'alimentazione non equilibrata, cibi precotti o mal-cotti o trattati, bevande alcoliche, una masticazione insufficiente, in tutti questi casi casi un integrazione con enzimi digestivi di Aspergillus può essere di ottimo aiuto.
Cit.da eurosalus.com "Il malassorbimento intestinale, l'infiammazione da cibo e la "leaky gut syndrome" (situazione in cui la permeabilità intestinale è aumentata), sono tutte situazioni che facilitano la comparsa di malattie autoimmuni. Basti pensare ad esempio alle strette relazioni tra tiroidite e Gluten sensitivity.
Una aumentata permeabilità intestinale è la possibile causa di molte malattie autoimmuni, come pubblicato in Clinical Reviews in Allergy & Immunology da Fasano (Fasano A. Clin Rev Allergy Immunol. 2012 Feb;42(1):71-8. doi: 10.1007/s12016-011-8291-x) e la completa digestione enzimatica della gliadina, ottenuta da proteasi prodotte dall'Aspergillo, è in grado di ridurre o annullare la risposta reattiva delle cellule T sensibli al glutine (Toft-Hansen H et al, Clin Immunol. 2014 Aug;153(2):323-31. doi: 10.1016/j.clim.2014.05.009. Epub 2014 Jun 3)."
Dunque, sono tante le malattie autoimmuni dovute alla carenza enzimatica causa di danni quasi irreversibili al nostro organismo, ma l'assunzione di papaina, bromelina, nattokinasi e glucosinolati enzimi che associati all'integrazione di Aspergillus e assunti con costanza possono evitare il perpetrarsi e l'insorgenza malattie infiammatorie autoimmuni.
![]() |
immagine di Miso e Fungo giapponese fonte Wikipedia |
Sono tante le preparazioni contenenti culture micetiche o batteriche utilizzate come alimenti o elisir, un altro esempio tra questi è il Kombucha, un te fermentato d'origine orientale.
L'Aspergillus è sconsigliato a tutti quei soggetti sensibili alle alterazioni micetiche dunque prima di avviare una terapia è consigliabile chiedere il parere del medico curante, il presente articolo non ha funzione di sostituzione medica ma solo funzioni informative.
Nessun commento:
Posta un commento