
La Liquirizia ovvero Glycyrrhiza glabra (Fam. Fabaceae) è una pianta erbacea perenne alta 1-2 m con foglioline alterne e fiori eretti all'ascella fogliale riuniti in grappoli, il colore del fiore varia in base alla specie, ed i frutti sono dei piccoli baccelli contenenti i semi.
Le radici e gli stoloni sono le parti da cui si estraggono i principi attivi, vengono raccolti a partire dal 3°/4° anno di età della pianta.
Raccolta: Le piante vengono completamente estirpate dal terreno (in autunno in modo tale da assicurare una maggior dolcezza della droga officinale), lavate e successivamente lasciate asciugare all'aria.
In commercio le radici e gli stoloni vengono vendute in bastoncini da 10-15 cm, gli stoloni differiscono dalle radici per la presenza del midollo.

La liquirizia possiede proprietà antiflogistiche (ovvero antinfiammatorie), espettoranti e spasmolitiche.
Il principale principio attivo, la glicirrizina è un glicoside saponinico triterpenoide, aumenta i livelli plasmatici di secretina e di conseguenza aumenta il tono dello sfintere pilorico riducendo dunque il reflusso gastro-duodenale, inoltre, riduce a livello gastrico anche la produzione di pepsina (enzima proteolitico del succo gastrico responsabile spesso delle lesioni ulcerose gastriche).
I flavoni e calconi amplificano le azioni del fitocomplesso della Liquirizia rendendo meno biodisponibile la glicirrizina e riducendo quindi i suoi effetti avversi (inibizione 11-beta.idrossi-steroidrogenasi). Per questo motivo è meglio utilizzare la radice o l'estratto fitoterapico rispetto al farmaco di sintesi.
- La Liquirizia riduce gli spasmi della muscolatura liscia bronchiale e fluidifica i muchi.
- La Liquirizia ha anche un'attività antiestrogena (riduce la formazione di carcinomi alla mammella).
- La Liquirizia ha anche un'azione antimicotica (l'acido glicirretinico ostacola la formazione a livello vuvlvo-vaginale della Candida albicans) in decozione con la Tabebuia.
In commercio la Liquirizia si trova anche ridotta in "sugo", ovvero un concentrato nero contenente glicirrizina (9-12%) zuccheri (20-30%) e sostanze insolubili.
![]() |
Fabbrica di Liquirizia Amarelli a Rossano Calabro Foto di Proprietà di AnimaBiologica |
La liquirizia è una droga sicura ma in alte dosi può provocare ritenzione idrica, ipotassemia (riduzione del potassio) e non ipertensione, MA gli ipertesi, i cardiopatici, i pazienti con insufficienza renale, quelli trattati con corticosteroidi e digitalici devono comunque ridurne il consumo.
Questo articolo è solo a scopo informativo e non si sostituisce al parere professionale del medico curante.
![]() |
Fabbrica di Liquirizia Amarelli a Rossano Calabro Foto di Proprietà di AnimaBiologica |
![]() |
Fabbrica di Liquirizia Amarelli a Rossano Calabro Foto di Proprietà di AnimaBiologica |
Nessun commento:
Posta un commento